
GENOVA
9
10
OTTOBRE
2025
Convegno internazionale di studi
Visioni d’Europa
nella Resistenza
Live streaming
Il convegno
Negli ultimi anni la storiografia ha evidenziato il legame esistente tra l’esperienza della Resistenza e l’avvio del processo di integrazione europea negli anni immediatamente successivi alla fine del conflitto. Con la tragedia della Seconda Guerra Mondiale non solo si crearono le condizioni storiche che avrebbero posto fine alla sovranità assoluta degli Stati nazionali e all’anarchia internazionale, ma furono anche elaborati molti progetti concreti in favore degli Stati Uniti d’Europa al fine di garantire un futuro di prosperità e di pace ai popoli del vecchio Continente.
Muovendo dalla Conferenza internazionale di Genova del 1922, l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Genova, con la collaborazione dell’Università di Genova, ha promosso tre giornate di Convegno di studi il 9, 10 e 11 ottobre 2022, quale occasione per una riflessione su un evento che ha rappresentato il primo spartiacque di un secolo di ferro e di fuoco, nel corso del quale si realizzarono, come sappiamo, le più immani tragedie che la storia umana ricordi, ma anche grandi progressi in ogni sfera della vita civile, sociale ed economica, con l’affermazione di un diritto internazionale fondato sull’universalità dei diritti della persona e sul principio di autodeterminazione dei popoli.
Il programma
1° GIORNO – 9 OTTOBRE 2025
Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova
Ore 9.30 Saluti istituzionali
Ore 10.00 Introduce e presiede Giacomo Ronzitti Presidente ILSREC
Sessione 1
Ore 10.30
Resistenza e integrazione europea: le origini di un’identità comune?
Daniela Preda Università di Genova
Una comune memoria d’Europa
Wilfried Loth Université Duisburg-Essen
The European Union as a Pan-European Project. Planning and contacts before the Cold War
Robert Belot Université de Saint-Etienne
The contribution of refugees from Eastern Europe to the federalist vision of a post-Nazi Europe: Grégoire Gafenco and Josef Retinger
Sessione 2
Ore 14.30
L’idea di Europa nella Resistenza dell’Europa occidentale
Presiede Daniela Preda Università di Genova
Bertrand Vayssière Université de Tulouse
L’apprendimento del federalismo di Raymond Rifflet durante la Seconda Guerra mondiale
Andreas Wilkens Université de Lorraine
La Resistenza tedesca e le prospettive dell’unità europea
Antonella Braga Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Dal Manifesto di Ventotene alla Dichiarazione federalista della Resistenza europea
Sessione 3
Ore 16.00
L’idea di Europa nella Resistenza in Liguria
Presiede Alberto De Sanctis Università di Genova
Guido Levi Università di Genova
Dalla Liguria all’Europa: progetti europeisti tra antifascismo e Resistenza
Giorgio Grimaldi Link Campus University- Roma
L’europeismo cattolico: De Bernardis, Russo, e Taviani
Beppe Manzitti Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Francesco Manzitti: dalla rivista ˝Pietre˝ all’impegno europeista nella Resistenza
Cesare Manzitti
La guerra di Giuseppe Manzitti in Albania con i commandos inglesi e i partigiani albanesi
2° GIORNO – 10 OTTOBRE 2025
Biblioteca Universitaria di Genova
Sessione 4
Ore 09.00
L’idea di Europa nella Resistenza dell’Europa centrale
Presiede Pierangelo Celle Università di Genova
Vladimír Gonêc Slovenská Akadémie Vied, Bratislava
Czechoslovak thinking about Europe from the war to 1950. Continuity and obstacles
Lubor Jilek Universitè de Genève
Major dead ends (1939-43) among Poles, Slovaks and Czechs exiled in London
Marcello Flores Università di Siena
La Resistenza polacca nella sua dimensione internazionale
Gergely Fejérdy Deputy Scientific Director Otto von Habsburg Foundation-Universitè Cathlique Peter Pazmany
L’idée européenne et les resistans hongrois anti-nazis et anti-soviétiques dans le années 1940
Sessione 5
Ore 11.15
L’idea di Europa nella Resistenza dei Balcani
Presiede Elisabetta Tonizzi Vicepresidente ILSREC
Maria Teresa Giusti Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Il ruolo dei militari italiani nella Resistenza jugoslava e greca dopo l’8 Settembre 1943. Gli esiti della guerra di Liberazione nel futuro assetto dei due Paesi nell’Europa postbellica
Irene Guerrini e Marco Pluviano ILSREC
1943-1945, le unità militari italiane all’interno della Resistenza montenegrina ed albanese
Sessione 6
Ore 14.30
L’idea di Europa dall’ottica dell’Unione Sovietica
Presiede Roberto Sinigaglia Università di Genova
Lara Piccardo Università di Genova
Dal Trattato di Rapallo all’accordo delle percentuali: l’approccio sovietico all’Europa
Valerij Ljubin INION-RAN Istituto di informazione scientifica sulle scienze sociali dell’Accademia russa delle scienze
L’atteggiamento dell’URSS e della Russia nei confronti dei progetti di integrazione europea: dalla Resistenza al dopoguerra
Simona Merlo Università di Roma Tre
Una lunga resistenza sul confine. Visioni e progetti in Ucraina tra guerra e dopoguerra
Sessione 7
Ore 16.00
L’idea di Europa dall’ottica statunitense
Presiede Fulvia Zega Presidente CIRAM, Università di Genova
Maria Eleonora Guasconi Università di Genova
L’amministrazione Roosevelt e i progetti di unificazione europea
Sławomir Łukasiewicz John Paul II Catholic University of Lublin
The cooperation between the American Committee for European Reconstruction, the National Committee for a Free Europe and the Central European exiles
Gianni La Bella Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Sturzo negli USA
Maurizio Ridolfi Università della Tuscia
Carlo Sforza e La Mazzini Society
Giacomo Ronzitti Presidente ILSREC
Intervento conclusivo
Istituzioni
Istituzioni Promotrici



80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
con il conferimento della
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
con il Patrocinio e il Contributo di

con il Patrocinio di



in Collaborazione con





Maggior sostenitore

con il Contributo di

con il patrocinio di
- Regione Liguria
- Consiglio Regionale della Liguria
- Comune di Genova
- Città Metropolitana di Genova
Con la Collaborazione di
- Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
- Polo del ‘900
- Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Movimento Federalista Europeo
- Associazione Universitaria di Studi Europei
- Istituti liguri
Sostenitori
- Fondazione Carige
- Coop Liguria
Segreteria organizzativa
- Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” di Genova
Responsabile del progetto
- Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC
Responsabile scientifico
- Daniela Preda Direttore Scientifico ILSREC e DISPI
Comitato Promotore
- ILSREC
- DISPI
- Università Saint-Etienne
Comitato scientifico
- Giacomo Ronzitti
- Daniela Preda
- Guido Levi
- Roberto Sinigaglia
- Alessandro Clavarino
- Elisabetta Tonizzi
- Marcello Flores
- Robert Belot
- Eleonora Guasconi
- Andreas Wilkens
- Wilfred Loth
- Alberto De Sanctis
Responsabile della ricerca
- Guido Levi, Università di Genova
Responsabile progetto didattico
- Alessandra Vano
- Alessandro Clavarino
- Guido Levi
- Roberto Sinigaglia
Responsabile della comunicazione
- ILSREC
- DISPI
Comitato organizzativo
- Roberta Bisio
- Donatella Chiapponi
- Anna Lombardi
- Angelica Radicchi
- Alessandra Santiccioli
- Martina De Vincentiis
- Maria Elena Cassinelli
- Elena Spadavecchia
- Francesco Massardo
- Luca Fiorito
- Matteo Paglia
- Antonio Notarpietro
- Fabio Vercelli
- Augusto Roletti
I luoghi della conferenza
Sala Consiliare della Città
Metropolitana di Genova
Palazzo Doria- Spinola
Largo Eros Lanfranco 1, 16122 Genova GE
Come raggiungerla
???
Stazione Genova Piazza Principe + Bus
Bus Linea N. 1 – XXX
Metro – Fermata XXX
Università di Genova, Aula Mazzini
Università di Genova
Via Balbi 5, 3° piano, 16126 Genova GE
Come raggiungerla
???
Stazione Genova Brignole + Bus
Stazione Genova Piazza Principe + Bus
Bus Linea N. 1 – XXX
Metro – Fermata XXX
Contatti
Per qualsiasi informazione potete contattarci ai riferimenti qui sotto.